Back to Top

Rivista di archeologia e architettura antica

Tag Archives: mosaic

Bellerophon in Ravenna: Reflections on the Iconography of the Hero in Late Antique Mosaics

Autore: I. Baldini

Scarica l’articolo in formato .pdf: Bellerophon in Ravenna: Reflections on the Iconography of the Hero in Late Antique Mosaics

L’articolo esamina il tema di Bellerofonte che uccide la Chimera prendendo spunto dal mosaico del palazzo imperiale di Ravenna. Tale soggetto è posto nel triclinio, insieme ad un’iscrizione che esorta a godere i frutti delle Stagioni, rappresentate come busti di personificazioni nello stesso ambiente. Questo esempio può essere messo in relazione con una lunga tradizione iconografica, che nella tarda antichità può assumere – e a volte sommare – contenuti diversi, nell’ambito di un sistema espressivo comune, riconducibile al livello dei ceti aristocratici.

The article examines the theme of Bellerophon slaying the Chimaera, taking inspiration from the mosaic in the imperial palace of Ravenna. This subject is depicted in the triclinium, along with an inscription encouraging the enjoyment of the fruits of the Seasons, represented as busts of personifications within the same setting. This example can be linked to a long iconographic tradition which, in Late Antiquity, may take on – and sometimes combine – different meanings within a shared expressive system attributable to the aristocratic class.

Il mosaico cosiddetto di Anubi: un catalogo di animali esotici

scarica l’articolo in formato .pdfIl mosaico cosiddetto di Anubi: un catalogo di animali esotici

 

L’articolo si focalizza sull’interpretazione del cosiddetto mosaico di Anubi, rinvenuto a Rimini nel 1948 e solo parzialmente conservatosi. Diversi studiosi hanno tentato di comprendere il significato della scena riportata nella porzione centrale, ma la presenza di un cane, rappresentato tramite l’iconografia solitamente usata per la figura del pastore, ha creato notevoli difficoltà. Questo personaggio non è isolato, ma tutt’intorno vi è una schiera sparpagliata di animali esotici e immaginari: per la compresenza di questi elementi è possibile che il mosaico riporti un catalogo di animali non comuni, stando anche alle testimonianze di alcuni autori antichi.

 

The paper focuses on the interpretation of the so-called “Anubis’ Mosaic”. It has been discovered in Rimini during 1948, and it is just in part preserved. Many scholars tried to explain the meaning of the depiction, but the presence of a dog illustrated like a shepherd created some difficulties about the comprehension. That figure is not alone: there are others exotics and originals animals. In conclusion it’s possible that the mosaic represents a catalog of uncommon animals, like some ancients authors seem to suggest.