Back to Top

Rivista di archeologia e architettura antica

Norme per i Poster

Header sito2

.

Indicazioni generali: Disporre liberamente testo e figure nelle 3 colonne del layout. Eventualmente, se necessario, utilizzare per le illustrazioni una larghezza corrispondente a due o anche a tre colonne. Usare indifferentemente il formato .indd di InDesign oppure il formato .psd di Photoshop. Al termine, stampare un file .pdf.

Carattere: Garamond.

Titolo: 36 pt (interlinea Auto);

Nome e cognome autore: 30pt (interlinea Auto);

Ente di appartenenza: 30pt (interlinea Auto);

Abstract in inglese: 14pt (interlinea Auto), corsivo;

Testo: 14pt (interlinea Auto); eventuali note vanno inserite nel testo, tra parentesi, secondo il sistema “Autore Anno, pagine”.

Indicazione delle figure nel testo: tra parentesi in neretto, es.: (fig. 1), (fig. 2,4), (figg. 2-5);

Didascalie: possibilmente sotto le illustrazioni, 12pt (interlinea Auto), es.: Fig. 2. Kos, Asklepieion, prospetto del Tempio B.

Bibliografia: 12pt (interlinea Auto), tipo Cognome autore anno = Cognome Iniziali del nome, titolo (in corsivo), luogo di pubblicazione anno, pagine. Es.: Paul 2013 = Paul S., Cultes et sanctuaires de l’ile de Cos, Kernos suppl. 28, Liège 2013, pp. 34-47.

.

I poster dovranno pervenire già stampati entro la prima settimana di giugno. Contattando il responsabile della sessione poster, arch. Antonello Fino, all’indirizzo poster.theatroeideis@thiasos.eu è inoltre possibile inviare il file del poster, che sarà stampato direttamente dalla segreteria del Convegno. Per gli autori che volessero, è disponibile anche un servizio di impaginazione poster, inviando testi e immagini al precedente indirizzo mail. Queste opzioni comportano le seguenti spese aggiuntive: 12€ per la sola stampa; 30€ impaginazione e stampa.

.

Poster di esempio

.

Clicca qui per scaricare il template in formato InDesign

Clicca qui per scaricare il template in formato Photoshop