a cura di Igor Baglioni, catalogo della mostra, Roma 2013

 Vol. 1 (Egitto, Vicino Oriente Antico, Area Storico-Comparativa)

Vol. 2 (L’Antichità Classica)

Atti del I Incontro sulle Religioni del Mediterraneo Antico promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni (Sapienza Università di Roma)

Velletri (Roma), 8-11 giugno 2011, pp. 304, ed. Quasar, Roma 2013

 .

In numerose civiltà si può riscontrare la presenza di entità caratterizzate da un aspetto ibrido e mostruoso. La funzione e la percezione di questi esseri, però, risulta notevolmente divergente da cultura a cultura, tanto che appare sensibilmente problematica l’utilizzazione acritica della tipologia moderna del “mostro”, quale strumento di analisi delle entità presenti in determinate aree culturali, in quanto si rivela non corrispondente e atta a descrivere correttamente le caratteristiche e il ruolo che questi esseri ricoprivano o ricoprono nelle civiltà di appartenenza. Al riguardo, i contributi presenti in questi volumi si volgono a un’analisi critica e a una storicizzazione della moderna tipologia del “mostruoso”, rapportandola sia alle caratteristiche delle entità a carattere ibrido presenti nelle culture del mondo antico, sia alle modalità con le quali queste entità venivano recepite nell’ambito della culture stesse, evidenziando, tramite l’analisi del materiale documentario e la comparazione con altre aree culturali, la loro “costruzione” funzionale, semantica e simbolica, e delineando anche una linea di sviluppo, determinata dal modificarsi delle condizioni storiche, che, dalle divergenti concezioni presenti nelle culture del Mediterraneo antico, ha portato all’attuale concezione del “mostruoso”.

.

Sommario primo volume: Egitto, Vicino Oriente Antico, Area Storico-Comparativa. Le entità ibride e mostruose nell’antico Egitto. S. Ceruti, La percezione del mostruoso nell’antico Egitto: il caso della dea ippopotamo. A. Colazilli, La “mostruosità” umana e il divino nell’antico Egitto. A. Colonna, “Viva Ra, muoia la tartaruga”: costruzione, percezione ed evoluzione di un’entità mostruosa nell’antico Egitto. F. Contardi, Il mostruoso e il terrificante nei testi della tomba di un alto dignitario del I millennio a.C. M. Franci, Considerazioni sull’elemento ibrido nell’iconografia funeraria egizia. L. Sist, Osservazioni sul sarcofago del Museo del Vicino Oriente della Sapienza decorato con sfilata demoniaca. Le entità ibride e mostruose nel Vicino Oriente antico. S. Alivernini – M. Grotti, Arma, messaggero e fido consigliere: Šarur nella tradizione letteraria mesopotamica. B. Bellucci, Il grifone nel Vicino Oriente e oltre. Alcune riflessioni teorico-generali sull’entità mostruosa e sul suo utilizzo in ambito storico-religioso e antropologico. G. Frulla, Il tentativo di capovolgimento del mito nel racconto di Esodo 1-15: la reinterpretazione del “mostro delle acque”. C. Lo Piccolo – G. Zisa, Quando l’eroe disturba il “mostro”. Uno studio comparativo sulla figura del “mostro custode”: Ḫubaba, Ladone e il serpente della Colchide. P. Mander, I Mischwesen nella religione mesopotamica. L. Verderame, Osservazioni a margine dei concetti di “ibrido” e “mostro” in Mesopotamia. Le entità ibride e mostruose in una prospettiva storico-comparativa. S. Botta, Mostri, uomini e dèi. Appunti per una antropologia mesoamericana. M. Ferrara, Teste animali, lingue infuocate, corpi anguiformi. A riguardo di pericoli e rimedi nell’esegesi vedica dei rituali. G. Mazzoleni, Entità mostruose. Le ragioni di una presenza diffusa. M. Menicocci, Il potere degli Spiriti. Visione ed esseri extraumani tra i Crow. E. Pellizer, Il corpo smisurato. Riflessioni su giganti e gigantesse. A. Testa, Mascheramenti zoomorfi. Appendice. S. Giusti, Il mostruoso nei miti e nelle leggende africane. La raccolta di Raffaele Pettazzoni.

.

Sommario secondo volume: L’Antichità Classica. Le entità ibride e mostruose nell’antica Grecia. I. Baglioni, Note alla terminologia e al concetto di “mostruoso” nell’antica Grecia. S. Crippa, Mostri politici. La “mostrificazione”di esseri extraumani e non umani nelle tradizioni di fondazione in Grecia antica. G. Germanà Bozza, Il sacro e il “mostruoso” nei santuari della Sicilia sud-orientale durante l’età arcaica. P. Li Causi, Mostri propriamente detti e creature paradoxa. Un tentativo di classificazione. C. Pisano, Da spauracchio per i bambini a indictio silentii. I “mostri dell’infanzia” nell’antica Grecia. G. P. Viscardi, L’ibrido addosso. Il marchio del mostruoso sulla “pelle” del potere: l’aspetto terastico del “portatore di egida”. P. Vitellozzi, La funzione dell’ibrido e del mostruoso nella glittica greca arcaica. Le entità ibride e mostruose nell’antica Roma e nel Mondo Italico. V. D’Alessio, La componente infera di Faunus. L. Drago Troccoli, Raffigurazioni “mostruose” nel repertorio iconografico dell’Italia mediotirrenica nella I età del Ferro. A. Maiuri, Il lessico latino del mostruoso. F.R. Nocchi, Entità astratte e personificazioni mostruose. D. Segarra Crespo, L’androgino biforme e la bella Cleopatra. Riflessioni sulla mostruosità a Roma. Dall’Antichità Pagana al Mondo Cristiano. L. Arcari, Rappresentazioni paradossali e/o ibride nell’Apocalisse. Metamorfosi tra il Ritual Speech e la Ritual Vision. A. Cosentino, La divinità dalla testa di gallo e gambe serpentine sulle gemme magico-gnostiche. P. Marone, Agostino e i popoli mostruosi. I. Ramelli, Gesù Cristo come entità mostruosa ed ibrida nelle rappresentazioni pagane e cristiane tra II e III secolo. C.O. Tommasi Moreschini, “Esser vorresti uccello? Siam lí: sei pipistrello”. Note sull’ambiguo statuto dei chirotteri nella cultura greco-romana. Dall’Antichità Classica al Mondo Contemporaneo. T. Braccini, Morti irrequieti o morti mostruosi? Le presunte origini antiche del mito del vampiro. L. Fabbri, La metamorfosi di un mostro. La figura di Lamia dall’antichità all’Ottocento.

 .

Gli Atti, editi dalla casa editrice Quasar, sono in stampa e possono essere prenotati ai seguenti link:

Vol. 1 – http://www.edizioniquasar.it/sku.php?id_libro=1933

Vol. 2 – http://www.edizioniquasar.it/sku.php?id_libro=1934

Per maggiori informazioni: qn@edizioniquasar.it