Back to Top

Rivista di archeologia e architettura antica

Tag Archives: Adriatico

Diomede: l’eroe del limite sovvertito. Considerazioni sulla grecità adriatica

Autore: H. Catania

Scarica l’articolo in formato .pdf: Diomede: l’eroe del limite sovvertito. Considerazioni sulla grecità adriatica

Questo lavoro intende indagare i sistemi culturali nati dall’interazione tra le popolazioni greche e quelle adriatiche, utilizzando la figura eroica di Diomede come chiave interpretativa. Eroe profondamente radicato lungo l’arco adriatico della penisola italiana, Diomede rappresenta un ponte culturale tra Oriente e Occidente. Attraverso l’analisi delle strutture mitiche e rituali e delle tradizioni associate a Diomede, si cerca di ricostruire i processi di scambio e trasformazione che caratterizzarono le dinamiche interculturali del Mediterraneo antico.

This work aims to investigate the cultural systems that emerged from the interaction between Greek and Adriatic populations, using the heroic figure of Diomedes as a key interpretative lens. Deeply rooted along the Adriatic arc of the Italian peninsula, Diomedes represents a cultural bridge between the East and the West. Through the analysis of the mythical and ritual structures and the traditions associated with Diomedes, the study seeks to reconstruct the processes of exchange and transformation that characterized the intercultural dynamics of the ancient Mediterranean.

Le fortificazioni in Puglia tra età arcaica ed ellenistica. Un’analisi preliminare

Autore: L.M. Caliò

Scarica l’articolo in formato .pdf: Le fortificazioni in Puglia tra età arcaica ed ellenistica. Un’analisi preliminare

 

Il lavoro si occupa dei sistemi fortificati in Puglia cercando di offrire un quadro organico del fenomeno delle fortificazioni. Queste sembrano concentrarsi principalmente in due periodi diversi l’età arcaica e il IV-III secolo. Nel primo periodo i grandi sistemi fortificati ad aggere furono una esperienza importante e gestiscono il paesaggio di insediamenti importanti. Più complesso è il fenomeno delle fortificazioni ellenistiche. In alcuni casi riprendono strutture tradizionali con una pianta subcircolare, ma in altri sperimentano nuove forme poliorcetiche che derivano direttamente dalle ricerche che i regni ellenistici d’Occidente (Sicilia e Epiro) stavano portando avanti.

The paper deals with fortified systems in Puglia trying to offer an organic picture of the phenomenon of fortifications. These seem to be concentrated mainly in two different periods, the Archaic age and the 4th-3rd century. In the first period the great aggere fortified systems was an important experience and manage the landscape of important settlements. The phenomenon of Hellenistic fortifications is more complex. In some cases, they resume traditional structures with a subcircular plan, but in others they experiment with new poliorcetic forms that derive directly from the research that the Hellenistic kingdoms of the West (Sicily and Epirus) were carrying out.