Back to Top

Rivista di archeologia e architettura antica

Tag Archives: economy

I cuochi a Roma fra tarda Repubblica e alto Impero: una categoria negletta?

Autore: M. Cassia

Scarica l’articolo in formato .pdf: I cuochi a Roma fra tarda Repubblica e alto Impero: una categoria negletta?

Esiste una sovrabbondante produzione scientifica dedicata a svariati aspetti della cena e del convivium a Roma (regimi alimentari, implicazioni sanitarie, approvvigionamento e stoccaggio di cibo, varietà di alimenti e valori nutrizionali, preparazione delle pietanze, enogastronomia, ricette e condimenti, sociabilità del banchetto, condizionamenti ideologici, sociali e sessuali delle pratiche conviviali) nonché al vasellame da cucina, agli spazi fisici dell’attività culinaria e agli ambienti in cui effettivamente si consumava il cibo. Il presente contributo, invece, è dedicato alla figura del cuoco, tema assai meno studiato, ma di grande interesse ai fini della comprensione di molteplici aspetti, quali la considerazione della quale godette questa categoria di lavoratori presso le élites, il loro status giuridico, i tempi e i luoghi in cui questi “addetti ai lavori” si trovarono ad operare, i giudizi e i pregiudizi che ne connotarono il profilo professionale.

There is an overabundance of scholarly production dedicated to various aspects of dining and conviviality in Rome (dietary regimes, health implications, food procurement and storage, food variety and nutritional values, food preparation, wine and gastronomy, recipes and condiments, sociability of the banquet, ideological, social and sexual conditioning of convivial practices) as well as to the kitchen tableware, the physical spaces of culinary activity and the environments in which food was actually consumed. This paper, on the other hand, is dedicated to the figure of the cook, a subject much less studied, but of great interest for the understanding of multiple aspects, such as the consideration enjoyed by this category of workers among the elites, their juridical status, the times and places in which these “workers” found themselves working, and the judgements and prejudices that characterised their professional profile.

Un “fiume di fogna”: il Tevere, Giovenale e la piscatrix Aurelia

Autore: G. Arena

Scarica l’articolo in formato .pdf: Un “fiume di fogna”: il Tevere, Giovenale e la piscatrix Aurelia

La V satira di Giovenale descrive lo sperequato rapporto fra patronus e cliens, ma offre anche l’attestazione di un mestiere femminile, quello di pescivendola, e di un’aurorale coscienza ambientalista, connessa con il depauperamento delle risorse ittiche causato sia dall’inquinamento del Tevere sia dalla pesca indiscriminata nel Mar Tirreno. I dati desumibili dal testo del poeta satirico risultano confermati grazie al proficuo confronto stabilito rispettivamente con l’iscrizione incisa su un’ara funeraria marmorea dedicata ad una piscatrix e con le testimonianze offerte da Ateneo di Naucrati e Galeno di Pergamo a proposito della spasmodica ricerca di pesci pregiati da parte di un’élite danarosa residente a Roma.

Juvenal’s V satire describes the unequal relationship between patronus and cliens, but also offers the attestation of a female profession, that of a fishwife, and of an auroral environmental awareness, connected with the depletion of fish resources caused both by the pollution of the Tiber and indiscriminate fishing in the Tyrrhenian Sea. The data that can be deduced from the text of the satirical poet are confirmed thanks to the fruitful comparison established respectively with the inscription engraved on a marble funerary altar dedicated to a piscatrix and with the testimonies offered by Athenaeus of Naucratis and Galen of Pergamum about the spasmodic search for precious fishes by a wealthy élite resident in Rome.