Back to Top

Rivista di archeologia e architettura antica

Tag Archives: restoration of monuments

Il progetto di conservazione e di risanamento della restaurata “Casa Romana” di Kos

scarica l’articolo in formato .pdf: Il progetto di conservazione e di risanamento della restaurata “Casa Romana” di Kos

Continue Reading

.

Sideris Il monumento conserva le rovine della domus rivelate dallo scavo di Luciano Laurenzi, su cui è stato fatto un tentativo di identificare e ricostituire le caratteristiche morfologiche della “Casa Romana” in un generale intervento ricostruttivo effettuato durante il periodo della dominazione italiana nel Dodecaneso. Scopo di un recente intervento sul monumento è stato quello di riabilitare la domus in termini di conservazione, operando il consolidamento dei suoi elementi strutturali. Inoltre, nell’ambito dello stesso progetto sono state valorizzate le caratteristiche architettoniche e decorative di “Casa Romana” nell’ambito del complesso monumentale della zona archeologica occidentale di Kos.

.

The monument preserves the ruins of the domus revealed in Laurenzi’s excavation, upon which an attempt was made to identify and reconstitute the morphological features of the “Casa Romana” in a generalized reconstructive intervention during the period of Italian rule of Dodecanese. Aim of a recent study has been to rehabilitate the monument in terms of conservation and consolidation of its structural elements. In addition, in the same project the architectural and decorative characteristics of “Casa Romana” have been underscored and an attempt has been made to enhance the edifice in the monumental complex of the western archaeological zone of Kos.

Criteri di reintegrazione strutturale nel restauro dei monumenti dell’Acropoli di Atene. Problemi metodologici e scelte progettuali

scarica l’articolo in formato pdfCriteri di reintegrazione strutturale nel restauro dei monumenti dell’Acropoli di Atene.  Problemi metodologici e scelte progettuali

Continue Reading

.

karanassosCon la relazione “Criteri di reintegrazione strutturale nel restauro dei monumenti dell’Acropoli di Atene. Problemi metodologici-Scelte progettuali” vengono dispiegati i criteri in base ai quali si decide di procedere alla reintegrazione delle membrature architettoniche che vengono utilizzate nell’attuale restauro dei monumenti dell’Acropoli di Atene. Dopo un breve excursus storico dei restauri precedenti e una breve presentazione dei principi dei restauri odierni, prendendo in esame il restauro dei Propilei, la presente relazione ha cercato di sintetizzare questi criteri in cinque grandi categorie. Queste vengono illustrate attraverso esempi caratteristici di interventi ai Propilei degli ultimi dieci anni, nei quali emergono chiaramente sia i problemi metodologici che le scelte progettuali.

.

With the paper “Criteria of structural supplementation in the restoration of the monuments of the Athenian Acropolis. Methodological problems and design choices” there will be a discussion of the criteria on the basis of which the procedure of supplementing the architectural members is decided. After a brief historical presentation of the previous restoration projects and a brief examination of the restoration principles followed today, these criteria are grouped in five main categories taking as an example the Propylaia restoration. These categories are illustrated with characteristic examples from the interventions at the Propylaia in the last ten years, through which both the methodological problems and the design choices emerge.

The recent intervention programs on the monuments of the Athenian Acropolis

scarica l’articolo in formato pdfThe recent intervention programs on the monuments of the Athenian Acropolis

Continue Reading

.

eleutheriouUn esteso programma di restauro dei monumenti dell’Acropoli ateniese è in corso dal 1975. Il progetto è realizzato dal Ministero ellenico della Pubblica Istruzione e degli Affari Religiosi, Cultura e Sport, al fine di attenuare gli effetti di gravi problemi dovuti a cause naturali (ad esempio terremoti) o antropiche (ad esempio incendi, bombardamenti o restauri precedenti). Gli interventi rispettano lo spirito della “Carta di Venezia” e seguono il principio della reversibilità. Gli sforzi si concentrano su come mantenere la forma costruttiva originale dei monumenti. Il marmo nuovo è utilizzato per quelle integrazioni necessarie a garantire la stabilità strutturale degli edifici, mentre grappe e tenoni in ferro vengono sostituiti da elementi di rinforzo in titanio. I rilievi e le sculture antiche vengono rimossi e trasferiti al Museo dell’Acropoli e sostituite da calchi in pietra artificiale. Frammenti architettonici sparsi riconosciuti come appartenenti ai monumenti vengono ripristinati nella loro originale o una posizione corrispondente. L’articolo illustra i recenti programmi di intervento sui progetti in corso presso i Propilei e il Partenone.

.

An extended restoration program of the Athenian Acropolis monuments has been in progress since 1975. The project is carried out by the Hellenic Ministry of Education and Religious Affairs, Culture and Sports in order to alleviate the effects of serious problems due to natural causes (i.e. earthquakes) or human activities (i.e. fires, bombardments or earlier restorations). The interventions are complied with the spirit of the “Charter of Venice” and follow the principle of reversibility. Effort focuses on keeping the original construction form of the monuments. New marble is used for supplements only to ensure the structural stability of the buildings, while iron clamps and dowels are being replaced by reinforcements made of titanium. The authentic reliefs and sculptures are removed and transferred to the Acropolis Museum and replaced by casts in artificial stone. Scattered architectural fragments recognized as belonging to the monuments are reset in their original or a corresponding position. The paper focuses on the recent intervention programs on the projects underway at the Propylaia and the Parthenon.

Archeologia e rischio sismico

scarica l’articolo in formato pdfArcheologia e rischio sismico Continue Reading

.

dagostino.

Recentemente alcune circolari ministeriali hanno esteso l’applicazione delle vigenti normative relative al rischio sismico ai beni archeologici. Questa indicazione si manifesta abbastanza impropria perché le linee guida redatte dal MIBAC sono strutturate per l’edilizia monumentale e non per quella allo stato di rudere che non solo è soggetta ad una ben diversa fruizione, ma che ha anche peculiari esigenze di conservazione. La nota, nell’evidenziare le particolarità del costruito archeologico, suggerisce un diverso atteggiamento culturale che, pur nel rispetto della sicurezza dei visitatori, eviti interventi poco rispettosi della storia materiale del costruito antico, compromettendone il valore di monumento-documento.

.

Some Italian MIBAC (Italian Minister for cultural heritage) memoranda apply to the archaeological sites the same seismic rules used for buildings. That appears incorrect because the state of ruin is subject to a quite different use, but also has the peculiar needs of conservation. Starting from the idea that the “archaeological built heritage” has an artistic or monumental standing and it may also represent a simple attestation of aspects of human activity in the past, this paper suggests a different cultural attitude aimed to simultaneously respect the safety of visitors and avoid actions disrespectful of the material history of the ancient built.

Gli interventi degli anni ’90 del xx secolo. Il restauro dei templi di Paestum. Un caso di restauro interdisciplinare: i restauri finanziati con i fondi F.I.O.

scarica l’articolo in formato pdfGli interventi degli anni ’90 del xx secolo. Il restauro dei templi di Paestum. Un caso di restauro interdisciplinare: i restauri finanziati con i fondi F.I.O.

Continue Reading

.

martinesIl restauro dei templi di Paestum è stato attuato a partire dal 1995 seguendo un progetto interdisciplinare ideato da Alessandra Melucco Vaccaro
e Giuliana Tocco, in base al quale il restauro deve prevedere anche le successive fasi di manutenzione. I lavori, finanziati con le risorse del Fondo
Investimenti per l’Occupazione (F.I.O.) e diretti dall’Autore nel periodo 1995-2000, preceduti da indagini preliminari ad opera dell’Istituto Centrale
del Restauro, consentirono di orientare il progetto esecutivo sui tre templi, individuando le cause del degrado e, a grandi linee, i trattamenti conservativi
da adottare. Il risultato è stato la definizione di una sorta di “protocollo per la conservazione del manufatto e della area archeologica”, per allora
innovativo, che conserva ancora oggi un grande significato, dal momento che il restauro dei templi non è stato un risultato personale di un singolo
specialista e neppure la somma aritmetica degli apporti delle diverse discipline, è invece un risultato corale.

.

The restoration of the temples of Paestum was carried out following an interdisciplinary project designed by Alessandra Melucco Vaccaro and Giuliana
Tocco, according to which the restoration must also provide for the subsequent maintenance. The work, financed by the resources of the Investment
Facility for Employment (FIO) and directed by the Author during the period 1995-2000, was preceded by preliminary investigations by the Central
Institute of Restoration and allowed to direct the executive project on the three temples, identifying the causes of deterioration and, in large lines, the
conservative treatments to be taken. The result was the definition of a “protocol for the preservation of buildings and archaeological areas”, in those years
rather innovative, which still has a great significance, since the restoration of the buildings was not the result of a single specialist, neither the arithmetic
sum of the contributions of different disciplines, it is instead the result of a choral ensemble

The Acropolis of Lindos: the work of redesigning and enhancing the archaeological site

scarica l’articolo in formato pdf: The Acropolis of Lindos:the work of redesigning and enhancing the archaeological site

Continue Reading

.

Il progetto di sistemazione d’area e valorizzazione del sito archeologico dell’acropoli Lindos è iniziato nel 2001, nell’ambito del progetto generale di restauro dei monumenti condotto dal Ministero della Cultura e Turismo di Grecia. Tra i problemi più importanti da affrontare è stato quello della definizione dei percorsi attraverso la zona archeologica per i visitatori (più di 2500 presenze giornaliere), e la difficoltà oggettiva di identificare i piccoli monumenti, come gli ex-voto offerti alle divinità, e le iscrizioni, all’epoca degli scavi rinvenute sparse in tutta l’area.
Tra le priorità è stato quindi l’approfondimento di uno studio progettuale che potesse pervenire ad una accurata sistemazione d’area, previa catalogazio-ne di tutti gli elementi litici pertinenti all’arredo santuariale (circa 2000). Quest’ultima attività ha condotto all’identificazione di 421 delle iscrizioni segnalate al tempo degli scavi e anche alla localizzazione e associazione di più di 113 monumenti votivi e architettonici inediti.
Le finalità del progetto di valorizzazione sono state quindi le seguenti:
– Ottimizzazione dei percorsi seguiti dai visitatori , organizzati in modo da facilitare durante la visita il riconoscimento dei diversi monumenti.
– La protezione e la valorizzazione dei monumenti minori presenti nell’area santuariale.
– La protezione dei materiali sparsi e la loro identificazione mediante catalogazione.
Il progetto, approvato dal Consiglio Archeologico Centrale (KAS) del Ministero della Cultura, è stato realizzato nel periodo 2006-2009.

.

The project of redesigning and enhancing the archaeological site of the Lindos Acropolis began in 2001, within the context of the restoration works of the monuments carried out by the Hellenic Ministry of Culture and Tourism. The most important problems that had to be confronted concerned the visitors pathways through the monument (up to 2500 visitors daily), and the existing difficulty in identifying smaller monuments, like anathimata (offerings to the gods) and inscriptions found scattered all around the place since the time of the excavations.
What became a necessity in order to implement the study was the composition of an accurate designing site plan and the recording of every scattered stone findings (about 2000). This recording enabled the identification of 421 inscribed stones with the list produced by the archaeologists who had excavated the site and also the location and association of more than 113 unpublished sections with architectural and votive monuments of the site.
The goals of the redesigning and enhancing project were the following:
– To optimize the routes the visitors followed and help them recognize the monuments of the site by following specific pathways.
– T o protect and promote the smaller monuments of the archaeological site.
– To protect and highlight the scattered material by classifying it.
The study has been approved by the Hellenic Central Archeological Council (KAS) in 2006 and realized during the period of 2006-2009.