Back to Top

Rivista di archeologia e architettura antica

Tag Archives: akropolis

Atena, Marsia e l’aulo nello spazio della polis

Autore: A. Bravi

Scarica l’articolo in formato .pdf: Atena, Marsia e l’aulo nello spazio della polis

Questo saggio intende proporre una nuova interpretazione del gruppo di Atena e Marsia di Mirone, esposto sull’Acropoli di Atene e descritto da Pausania come una raffigurazione della dea Atena e del sileno Marsia, intento ad afferrare gli auloi “che la dea voleva fossero gettati via”. L’interpretazione proposta tende a sottolineare come la novità della techne di Mirone si riveli nella complementarietà espressiva dell’opera al suo contesto topografico e nella semantica che scaturisce dal rapporto tra il linguaggio delle forme e il paesaggio monumentale e figurativo di cui l’opera è parte.

This essay aims to provide a new interpretation of a group of bronze statues that was displayed on the Acropolis in Athens, described by Pausanias as a depiction of the goddess Athena and the Silenus Marsyas, intent on grasping the auloi “that the goddess wanted thrown away”. The proposed interpretation tends to emphasise how the novelty of Myron’s techne is revealed in the expressive complementarity of the work to its topographical context, in the semantics arising from the relationship between the language of forms and the monumental and figurative landscape of which the work is a part.

Una città nella città. Forma e funzione delle acropoli nelle colonie greche d’Occidente: i casi di Cuma, Siracusa, Taranto e Neapolis

Autori: V. Parisi, A. Averna, M. Crisci, R. Perrella

Scarica l’articolo in formato .pdf: Una città nella città. Forma e funzione delle acropoli nelle colonie greche d’Occidente: i casi di Cuma, Siracusa, Taranto e Neapolis

Il contributo presenta i risultati preliminari della ricerca svolta nell’ambito del progetto “AKROMA. Akropolis of Magna Graecia. A critical “top-down” view on Landscape, Architecture and Cult Network in the Western Greek Colonies” – Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. A partire da quattro siti chiave accuratamente selezionati (Cuma, Siracusa, Taranto, Neapolis), il tema delle acropoli nelle colonie greche di Magna Grecia e Sicilia, finora mai analizzato in modo sistematico in letteratura, è stato affrontato in una riflessione di ampio respiro volta a individuare possibili modelli e declinazioni del concetto in chiave greco-occidentale. Luoghi enfatici e strategici per caratteristiche morfologiche e orografiche, le acropoli si configurano come vere e proprie “città nella città”: si tratta, infatti, di spazi definiti e separati, naturalmente difesi ma allo stesso tempo proiettati verso l’esterno (il mare, la città bassa, l’entroterra), caratterizzati da funzioni specifiche, sempre di carattere pubblico, collettivo, rappresentativo. Il loro ruolo, concreto e simbolico, si sviluppa intorno a due principali poli funzionali, quello religioso – in quanto sedi dei templi legati ai più importanti e antichi culti cittadini – e quello politico/militare – particolarmente enfatizzato in età ellenistica, in concomitanza con lo sviluppo delle tecniche poliorcetiche. Grazie alla rilettura complessiva dei dati archeologici e all’emancipazione dai modelli della madrepatria, le acropoli coloniali possono così ritrovare spazio e significato nella storia urbanistica delle poleis d’Occidente.

The paper presents the preliminary results of the research project “AKROMA. Akropolis of Magna Graecia. A critical ‘top-down’ view on Landscape, Architecture and Cult Network in the Western Greek Colonies” – University of Campania “L. Vanvitelli”. Starting from four carefully selected key sites (Cumae, Syracuse, Taranto, Neapolis), the theme “acropolis” in the Greek colonies in Magna Graecia and Siciliy, which had been never investigated systematically before, has been object of a wide-ranging analysis, whose goal was to identify its peculiarities from a specific Western Greek point of view. Emphatic and strategic places due to their morphological and orographic features, acropolises are arranged as “city within a city”: they are well-defined and separated areas, protected by natural defenses, which at the same time projected outwards (the sea, the lower city, the hinterland) and were always characterized by public, collective and representative functions. Their role, both concrete and symbolic, developed around two main functional poles, the religious one (as the site of the oldest city temples) and the political/military one (particularly emphasized with the development of polyorcetic techniques in the Hellenistic age). Thanks to the comprehensive reinterpretation of archaeological data and the emancipation from the motherland models, colonial acropolises can thus regain space and significance in the urban history of the Western Greek poleis.